Viene causata da una sclerosi del cristallino che perde la propria capacità dinamica di modificare la propria curvatura (e quindi il proprio potere diottrico).

È una condizione che insorge solitamente attorno ai 40 anni e che si differenzia a seconda del tipo di occhio:

  • l'emmetrope ha tendenza di allontanare gli oggetti e deve utilizzare quindi lenti positive per vicino
  • il miope deve togliere gli occhiali per vedere per vicino
  • l'ipermetrope deve aumentare ulteriormente il potere delle lenti per vicino
  • l'astigmatico necessita di lenti con potere sferico superiore per vicino

La presbiopia si corregge quindi con occhiali, con chirurgia refrattiva laser oppure con le nuove lenti intraoculari multifocali o EDOF.